Docente – volevo sapere un’informazione inerente all’anno sabbatico. Se dovessi usufruire solo di alcuni mesi, per esempio 4 dell’anno sabbatico, ovviamente oltre a non aver diritto alla retribuzione, perderei anche se x pochi mesi il punteggio di tutto l anno e non mi conterebbe sempre tutto l anno ai fini dell’anzianità di servizio o andrei a perdere solo quei mesi effettivi che mi prenderei;in questo caso?
Paolo Pizzo – Gentilissima docente,
ai sensi dell’art. 26 comma 14 della legge 448/1998 (finanziaria ‘99) che recita:
“I docenti e i dirigenti scolastici che hanno superato il periodo di prova possono usufruire di un periodo di aspettativa non retribuita della durata massima di un anno scolastico ogni dieci anni. Per i detti periodi i docenti e i dirigenti possono provvedere a loro spese alla copertura degli oneri previdenziali”.
L’aspettativa non retribuita per “anno sabbatico” può essere fruita solo dai Dirigenti e dai docenti di ruolo che hanno già superato il periodo di prova.
È quindi escluso il personale docente che non abbia ancora superato il periodo di prova e tutto il personale docente assunto a tempo determinato.
Detto questo, l’aspettativa spetta fino a un massimo di 1 anno ogni 10 (compreso il primo decennio) e non può essere oggetto di frazionamento, sicché la fruizione di un periodo inferiore ad un anno esaurisce il diritto dell’interessato a chiedere ulteriori periodi di aspettativa nell’arco del decennio in considerazione.
Per ottenere il punteggio relativo all’anno di servizio devi effettuare un servizio non in aspettativa di almeno 180 gg.