Federica – sono una docente classe A019 precaria da 10 anni in Gae di Bologna ed anche inserita in Gm. Sono anche un’artista da 10 anni. Il mio problema è: sono stata invitata dall’Ambasciata Italiana a Cuba per rappresentare arte contemporanea italiana nella settimana della Cultura. Ho la lettera firmata dall’ambasciatore che contiene l’invito e vari documenti che attestano la natura del progetto. L’espletamento del mio lavoro, visto il progetto pattuito con l’Ambasciata, necessita di un mese o poco più (da fine ottobre a inizi dicembre) Avrei bisogno perciò di chiedere una aspettativa per motivi personali, in caso ricevessi una supplenza oppure, se davvero succederà, verrò assunta in ruolo. Il fatto è che qui non si sa niente, sui tempi di tutto..e mi trovo a non sapere a chi dovrò rivolgere la richiesta! Puoi aiutarmi, consigliarmi? Pensi che questa attività culturale che contribuisce alla mia crescita personale, come docente e artista, ma che non posso svolgere in contemporanea col lavoro a scuola (come ho sempre fatto) vista la distanza, possa essere accolta di buon grado per un’aspettativa? Quali i termini legali della faccenda? Grazie..sono molto in ansia (per tutto…Buona scuola e vita!).
Paolo Pizzo – Gentilissima Federica,
dopo aver assunto servizio potrai richiedere l’aspettativa per motivi personali (art. 18/1 CCNL/2007) allegando alla richiesta la documentazione in tuo possesso. L’aspettativa è a discrezione del Dirigente ma può essere negata solo per esigenze di servizio da enunciare nel provvedimento. Può essere richiesta per tutto l’anno in modo continuativo oppure anche in modo frazionato.
Tieni presente però che per il personale a tempo determinato l’aspettativa può essere richiesta solo se con contratto fino ad almeno il 30/6 (sono quindi esclusi i docenti assunti per brevi periodi).